Il nostro Olio

Home » Il nostro Olio

L’olio extravergine d’oliva lucano viene prodotto tramite la spremitura delle seguenti varietà di olive: Ogliarola del Bradano, Romanella, Cannellina, Ogliarola del Vulture, Frantoio, Coratina, Maiatica e Leccino. La zona di produzione coinvolge invece tutta la zona della Basilicata.

Questa regione, essendo per lo più caratterizzata da zone montuose e collinari, presenta infatti numerosi terreni in pendenza e tendenti all’erosione e la coltivazione degli ulivi rappresenta dunque l’unica possibile da praticare. Le condizioni climatiche favoriscono infine la crescita di piante rigogliose e frutti polposi, che tra l’altro sono divenuti uno degli emblemi regionali.

olio principe extravergine fiorente

OLIO PRINCIPE

olio sarolo extravergine fiorente

OLIO SAROLO

Metodo di raccolta e produzione dell’olio extravergine d’oliva della Basilicata

Al fine di rimanere in linea con gli standard qualitativi previsti dal prestigioso marchio, gli oliveti dai quali si ricava l’olio EVO DOP lucano non possono produrre oltre dieci tonnellate di frutti per ettaro.

Tutte le procedure di oleificazione delle olive devono essere effettuate entro 48 ore dalla raccolta, la quale deve a sua volta avvenire tra settembre e gennaio.
Quest’ultima si può compiere sia con l’ausilio di mezzi meccanici, sia manualmente, ma in ambedue i casi è vietato raccogliere i frutti caduti sulle reti permanenti oppure dall’albero in modo spontaneo, dato che, essendo troppo maturi, non contribuiscono a ottenere un olio di estrema qualità.

olive biologiche della basilicata
produzione olio evo extravergine dop

I suddetti vengono poi collocati all’interno di contenitori rigidi volti a favorirne l’aereazione e trasportati con cura nelle aree adibite alla defogliazione e al lavaggio.
Una volta terminata la pulizia, si procede alla molitura e all’estrazione dell’olio, che verrà conservato all’interno di recipienti in acciaio inox sterilizzati per prevenire la contaminazione da parte di agenti esterni.

olio principe extravergine fiorente

OLIO PRINCIPE

olio sarolo extravergine fiorente

OLIO SAROLO

Storia dell’olio d’oliva lucano

Le origini dell’olio d’oliva della Basilicata sono molto antiche: durante alcuni scavi archeologici sono stati rinvenuti delle olive, nocciole, foglie e pezzi di legno risalenti addirittura al VI secolo a.C. Alcune varietà di olive, per esempio la Maiatica, sono state poi introdotte durante la colonizzazione dei greci, dopo i quali si sono adeguate all’ambiente e radicate fino ai giorni nostri.
I benefici di questo prezioso prodotto della terra sono stati anche citati dal celebre poeta Orazio in una delle sue opere.

olive basilicata

Caratteristiche dell’olio EVO lucano

L’olio extravergine d’oliva prodotto in Lucania è caratterizzato da una colorazione che oscilla tra il verde e il giallo, emana un profumo e un sapore medio con note aromatiche che rimandano al pomodoro, al carciofo, alla mela e all’erba fresca.
Inoltre, se viene realizzato secondo le regolamentazioni DOP, il livello di acidità deve essere pari allo 0,6% massimo e il numero di perossidi non deve mai superare lo O2/kg.

olio extravergine evo lucano

L’olio extravergine di oliva in cucina

L’olio extravergine di oliva e la cucina mediterranea sono da secoli un binomio imprescindibile, poiché il primo è in grado di regalare un pizzico di sapore in più anche ad una semplice fetta di pane.

Oltre ad essere ottimo da consumare crudo, è perfetto per preparare primi e secondi piatti a base di pasta, pesce, verdure e carne.

basilicata vulture

Perché acquistare i prodotti dell’Oleificio Rapolla Fiorente

La nostra cooperativa si dedica con passione alla produzione dell’olio dal 1968, coinvolgendo circa 450 soci provenienti da tutta la regione Basilicata, con i quali, per ottenere dei risultati di successo, si impegna ad abbinare sapientemente le antiche tradizioni alle tecnologie più all’avanguardia. Inoltre seguiamo i dettami dell’agricoltura biologica, la quale non prevede l’utilizzo di pesticidi e sostanze dannose per le piante e per l’uomo. In questo modo portiamo il massimo rispetto sia agli oltre 700 ettari di terra che coltiviamo, sia alla salute e al benessere di tutti i nostri lavoratori.

Il Principe del Vulture

Prodotto particolarmente apprezzato per il suo gusto dolce e per il suo aroma fruttato.
Si rivela dunque il prodotto perfetto per il consumo a crudo oppure da utilizzare come ingrediente chiave per qualsiasi tipologia di cucina, anche dolce.

Il Principe del Vulture è disponibile nei formati che vanno da 0,75 litri a 5 litri.

Il Sàrolo

Olio EVO dall’aspetto brillante, dal sapore ricco e caratterizzato da un retrogusto leggermente amaro più un leggero pizzicore.
Quest’ultimo elemento indica l’elevata presenza di polifenoli e lo rende perfetto per il consumo a crudo, basti pensare all’insalata, alle bruschette e alle zuppe.

Il Sàrolo è disponibile nei formati che vanno da 0,75 litri a 5 litri.


QUALITA' SUPERIORE

Olio EVO Certificato

GARANZIA

Olio 100% Italiano

ASSISTENZA CLIENTI

0972 760 200

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00

Nuovo cliente? Con una spesa minima di 49€ ricevi uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto! Che aspetti?

UTILIZZA IL COUPON:

NUOVICLIENTI2023

promo riservata ai nuovi clienti